Quel che resta del cibo

Incontro nazionale degli Empori Solidali. 20 giugno 2015. Parma.   Gli Empori rappresentano oggi una modalità di contrasto delle povertà in larga diffusione sul territorio nazionale, ma soprattutto un’occasione di declinare diversamente il rapporto con il diritto al cibo, il contrasto agli sprechi alimentari insiti nel modello produttivo e una risposta sociale dignitosa per le persone che sono costrette ad affrontare con fatica il loro vivere quotidiano. Il 20 giugno prossimo l’Emporio di Parma organizza una giornata di incontro nazionale aperta Leggi tutto Quel che resta del cibo

Spreco di cibo, l’appello di Mattarella e le buone prassi di Expo

Per quanto riguarda il cibo, il capo dello Stato ha quindi sottolineato che bisogna “ridurre gli sprechi” perché “non è tollerabile che ogni anno più di un miliardo di tonnellate di cibo si disperdano”. Per Mattarella, quindi “è possibile fare in modo che i prodotti invenduti, in prossimità della scadenza, vengano distribuiti tra chi ha bisogno e non ha reddito sufficiente. Alcuni progetti di solidarietà stanno dando risultati positivi. Occorre estenderli, valutando come intervenire con strumenti legislativi di sostegno”. Leggi Leggi tutto Spreco di cibo, l’appello di Mattarella e le buone prassi di Expo

Stop ai fondi Ue contro la fame (Anche l’emporio valtaro ha meno alimenti da distribuire)

I Paesi del Nord bloccano il sistema europeo di sostegno ai bisognosi. E Roma ha presentato con mesi di ritardo il piano alternativo. Il programma contro la fame è stato cancellato dalla sentenza di Lussemburgo promossa dai paesi del Nord Europa, ma, nella distrazione generale, lo scontro è proseguito. Riducendo altri piani, a parità di spesa totale, la Commissione europea ha ricavato spazio per gli aiuti alimentari nei fondi strutturali. Anche questa proposta è stata bloccata dalla coalizione dei Paesi Leggi tutto Stop ai fondi Ue contro la fame (Anche l’emporio valtaro ha meno alimenti da distribuire)