Posted on Novembre 17, 2016 by giuseppe
Sempre più precaria la condizione dei minori in Italia: secondo l’Atlante dell’infanzia di Save the Children, quasi un minore su tre è a rischio povertà ed esclusione sociale, mentre i bambini di 4 famiglie povere su 10 soffrono il freddo d’inverno per la mancanza di riscaldamento. Da una delle mappe dell’Atlante, elaborata dall’Ingv, emerge inoltre che 5,5 milioni di bambini e ragazzi sotto i 15 anni vivono in aree ad alta e medio-alta pericolosità sismica.
Sicilia prima per abbandono scolastico – In Sicilia un giovane su 4 tra i 18 e i 24 anni (24,3%) interrompe gli studi precocemente, fermandosi alla licenza media inferiore, a fronte di una media nazionale del 14,7%. Lo dicono i dati diffusi da Save the Children nel settimo Atlante dell’Infanzia a rischio intitolato “Bambini, Supereroi” e pubblicato per la prima volta da Treccani. Inoltre, circa un alunno 15enne siciliano su 3 non raggiunge le competenze minime in matematica e in lettura e più di 1 bambino o ragazzo tra i 6 e i 17 anni su 2 non legge neanche un libro all’anno. Ad esporre i piccoli al pericolo povertà ed esclusione sociale è anche il titolo di studio dei genitori, almeno per 6 minori italiani su 10, e la Sicilia è particolarmente a rischio, dato che la metà degli adulti dell’Isola tra i 25 e 64 anni è ferma alla licenza media inferiore.
In Emilia-Romagna un minore su 10 è in povertà relativa. E’ quanto emerge dai dati del 7/o Atlante dell’Infanzia ‘Bambini, Supereroi’ di Save the Children, quest’anno per la prima volta pubblicato da Treccani. In particolare in Emilia-Romagna, un alunno di 15 anni su cinque non raggiunge le competenze minime in matematica e in lettura. La percentuale di giovani emiliani tra i 18 e i 24 anni che hanno abbandonato precocemente gli studi, fermandosi alla licenza media, tocca il 13,3%, con un’incidenza maggiore tra i maschi (16,4%). Tra i ragazzi della regione, quattro su 10 non hanno letto nemmeno un libro lo scorso anno e sei su 10 non sono andati a teatro.
Iscriviti alla NEWSLETTER dell'EMPORIO !
potrai ricevere direttamente le notizie piu' importanti.
alimenti (27) Auguri (3) bambini (5) caf (5) caritas (14) cibo (18) Colletta alimentare (6) crisi (15) diritti (36) disoccupazione (9) dona (11) donazione (18) donazioni (12) economia (9) emporio (5) Emporio rete (5) emporio solidale (31) fondazione cariparma (5) Formazione (5) integrazione (12) isee (7) istruzione (4) lavoro (8) migranti (8) poveri (4) poverta' (19) reddito (17) rete (3) rifugiati (4) salute (4) scuola (5) sociale (11) solidarieta' (33) spreco (13) valtaro (6) volontari (19)
Conto Bancario intestato a: Associazione EMPORIO SOLIDALE VALTARO Presidente Don ANGELO BUSI Cassa Risparmio di Parma Agenzia Borgo val di Taro (PR) Iban IT49O0623065660000035951083
Cod. Fisc. 92181990349
Via Corridoni, 65 Borgo val di Taro (PR)
mail emporiovaltaro@gmail.com
mail.pec emporiovaltaro@casellapec.com
Copyright © 2023 · All Rights Reserved · EMPORIO SOLIDALE VALTARO
Theme: Natural Lite by Organic Themes · RSS Feed